Connessioni è la parola chiave. Non importa che tu sia in alto o in basso, ma quello che conta è connettersi con ciò che si manifesta autentico e che produce in te simbiosi e catarsi. È sentire sotto i piedi il sentiero quando la luce del giorno scompare in fondo al mare; è accogliere il freddo della tramontana che parla di spiriti del Nord; è ascoltare il corvo imperiale che narra di luoghi visti altrove. Tutto questo può esserci solo se teniamo spento il telefono durante le esperienze naturalistiche, se lasciamo che i sensi vivano appieno il momento: camminando, osservando, curiosando dietro ogni roccia o volo di rapace. Alcuni sentieri sono fatti per emozionare, per illuminare la via anche quando il sole viene risucchiato dalla notte. È il tempo del sentire, del connettersi con la natura e i suoni del mondo.
SCHEDA TECNICA:
- Punto di partenza e di ritorno: Località Pornito, Maranola di Formia (LT) (752 m s.l.m.)
- Difficoltà del percorso: E (vedi “scala delle difficoltà”)
- Tipo di percorso: sentiero di montagna
- Lunghezza del percorso: 6 km circa
- Dislivello: 500 m
- Quota di arrivo: Monte Redentore 1.252 m s.l.m.
- Cosa portare/cosa indossare: scarpe da trekking, abbigliamento a strati secondo la stagione, 1 lt e mezzo di acqua, snack, merenda al sacco, giacca antivento, cappello, guanti, luce frontale, bastoncini telescopici, binocolo, macchina fotografica.