VIAGGIO NEL CASTELLO PIÙ ALTO D’ITALIA

Un’escursione emozionante che apre il cuore e concede alla memoria bellissimi naufragi. Un viaggio fisico ma anche storico tra le rovine di quello che fu un insediamento di grande importanza, sia dal punto di vista della pastorizia ma anche dello sviluppo economico dell’Abruzzo di un tempo. Situata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Rocca Calascio offre visuali incredibili che spaziano verso il massiccio del Gran Sasso, la Majella e verso il Sirente – Velino, lasciando all’immaginazione tutte le storie di avvistamenti che un tempo caratterizzarono quei luoghi strategici.

SCHEDA TECNICA:

– Orario di partenza da Sora: 7:30 (il luogo verrà indicato ai prenotati)

– Attacco del sentiero: Santo Stefano di Sessanio (quota 1.251 m)

– Punto di arrivo: Rocca Calascio (quota 1.464 m s.l.m.)

– Difficoltà: E (vedere “scale delle difficoltà”)

– Lunghezza del percorso: 10 km circa

– Tipo di percorso: sentiero montano

– Dislivello totale: 500 m circa

– Cosa indossare, cosa portare: abbigliamento a strati secondo la stagione, scarponcino da escursionismo, t-shirt di ricambio, crema solare, cappello, 1lt e mezzo di acqua, snack, pranzo al sacco, binocolo, bastoncini telescopici.

GUARDA TUTTE LE FOTOGRAFIE DI ROCCA CALASCIO

  • rocca calscio

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU