La bellezza di un paesaggio naturale e ricco di storia come quello della Val di Comino, narra anche storie di minatori e di vite vissute calandosi nelle grotte, per vivere e sopravvivere. Nel 1853 Ferdinando II di Borbone diede vita all’attività estrattiva del ferro a San Donato Val di Comino, un paesino ai piedi della montagna al confine tra Lazio e Abruzzo, lungo un vecchio sentiero che legava la Val Comino con Pescasseroli per scambi commerciali. Ci immergeremo nelle miniere alla ricerca di quel senso di esistenza che alimentava le vite delle persone di un tempo, costretti dalla necessità a scendere nel ventre di Madre Terra. Un’escursione che aiuteremo a vivere con qualche attività esperienziale e letture sul tema. Al rientro dall’escursione, passeggeremo per i vicoli del suggestivo paesino e per concludere ci sarà un assaggio di formaggio e vino, di produzione del territorio.
Vi aspettiamo!
SCHEDA TECNICA:
- Partenza: ore 9:00 P.zza Carlo Coletti – San Donato Val Comino (Fr) quota 680 m s.l.m.;
- Arrivo: Galleria San Ferdinando (1.000 m s.l.m.);
- Tipo di sentiero: sterrato, sentiero di montagna, asfalto;
- Lunghezza percorso: 6 km circa (a/r);
- Difficoltà: E (vedi “scala delle difficoltà”);
- Dislivello totale: 600 m circa
- Cosa portare/indossare: scarponcino da trekking, abbigliamento idoneo alla stagione, cappello, bastoncini telescopici (utili ma non obbligatori), t-shirt di ricambio, pranzo al sacco, 1lt e mezzo di acqua, macchina fotografica, luce frontale
INFO E PRENOTAZIONI:
- Teresa D’Orazio (LA525) 393/9009403
- Ezio Trasolini (LA526) 338/2993860
Il percorso è quasi interamente su sentiero, solo la parte finale c’è l’entrata in miniera. Chi non se la sente di visitarla può tranquillamente aspettare fuori nell’area antistante adibita con tavoli in legno per sosta pic-nic. Comunque per qualsiasi chiarimento e/o domanda relativi all’escursione, non esitate a contattarci!