PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO

Il Parco Sirente Velino è uno dei parchi naturali più estesi di tutta Italia in cui è possibile avventurarsi in un paesaggio incontaminato e dove è possibile incontrare lungo le escursioni castelli, borghi medievali e torri a testimonianza di un passato ricco di storia. Il Parco naturale regionale Sirente Velino ospita una flora e una fauna tra le più caratteristiche del centro Italia e offre la possibilità di percorrere sentieri in cui riscoprire il contatto con la natura. Nato nel 1989, il Parco Sirente Velino ha lo scopo di preservare valori culturali e ambientali ereditati dal passato con l’intento di trasmetterlo alle generazioni future. Le due cime del Monte Velino e Monte Sirente da cui prende il nome il Parco, sono separate dall’Altopiano delle Rocche e presentano anche differenze in termini di vegetazione. Il Monte Velino infatti presenta paesaggi quasi desertici e privi di vegetazione, al contrario della vicina cima, quella del Monte Sirente, in cui è possibile invece osservare una vegetazione rigogliosa. Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino offre agli escursionisti circa 400km di sentieri da percorrere in cui sarà possibile visitare borghi ricchi di cultura e storia come Celano, Ovindoli, Aielli, Tione e molti altri. Sentieri e connessioni organizza escursioni nel Parco regionale Sirente Velino in cui avrete occasione di osservare da vicino il Monte Velino, il Monte Sirente, le famose Pagliare di Tione, i murales di Aielli, ma anche di approfondire la conoscenza del territorio e delle tradizioni abruzzesi.

Monte Sirente e Monte Velino

Il Parco Sirente Velino costituisce un punto di raccordo tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, le cime del reatino e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. I due massicci presentano la stessa conformazione geologica, come accennato prima con vegetazione e paesaggi però differenti. Scegliere di effettuare delle escursioni sul Monte Sirente offrirà agli esploratori bellissime visuali su affioramenti rocciosi e su rilievi dai profili più dolci e rassicuranti. Il Sirente si estende per circa 20km e comprende cime come Punta Macerola, Monte Sirente e Monte San Nicola. Ad ovest del Parco troviamo invece il Velino in cui è possibile trovare vette che superano i 2000 metri fino a raggiungere i 2487mt del Monte Velino. Qui sono visibili gli effetti del glacialismo quaternario ed è possibile trovare diversi microclimi che ospitano circa 190 specie di vertebrati e 600 specie vegetali. Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino offre quindi la possibilità di effettuare escursioni in cui si ha l’occasione di osservare paesaggi diversificati per quanto riguarda la flora e la fauna, sentieri in cui è possibile vedere come gli agenti atmosferici abbiamo modificato il territorio.

Parco Naturale Regionale Sirente Velino

Cosa vedere nel Parco Sirente Velino?

Grazie alle escursioni nel Parco Sirente Velino sarà possibile esplorare sentieri immersi nella natura, ma anche vivere le tradizioni locali e vedere come queste abbiano modificato il territorio. Sarà possibile visitare le Pagliare di Tione, vecchi rifugi pastorali trasformati in abitazioni, oppure visitare il borgo di Aielli famoso per i suoi murales. Ogni anno infatti ad Aielli si svolge il festival “Borgo Universo” in cui artisti internazionali e nazionali effettuano murales incantevoli sulle facciate delle abitazioni del borgo, fornendo allo stesso un’atmosfera magica. Lungo i sentieri le guide ambientali di Sentieri e connessioni arricchiranno l’escursione con esperienze di gruppo e individuali che consentiranno di entrare in contatto con la natura più profonda e forniranno tutte le informazioni riguardanti il territorio.

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM