Il Parco Nazionale della Majella è un’oasi naturale nel cuore d‘Abruzzo. Ricopre circa 74.000 ettari comprendendo le provincie di Chieti, L’Aquila e Pescara e spicca per la sua elevata montuosità in quanto circa il 55% delle sue vette superano i 2.000 m di altitudine. Il Parco Nazionale della Majella ospita una flora e una fauna uniche e il suo territorio si presta a numerose attività, tra tutte trekking ed escursioni grazie alla presenza di moltissimi sentieri. La vetta più alta è rappresentata dal Monte Amaro (2.793 m), mentre la Majella può essere considerata la vetta più peculiare di tutti gli Appennini grazie ai calcari risalenti a circa 100 millioni di anni fa che erano depositati su di un mare tropicale. Abitato sin dal Paleolitico, nel Parco Nazionale della Majella è possibile trovare testimonianze archeologiche e architettoniche antichissime e incredibilmente ben tenute come ad esempio l’Eremo di San Giovanni. Sentieri e connessioni vi guiderà alla scoperta della Majella e del suo bellissimo Parco, dove ogni emozione è fatta di mughete, panorami incredibili e anfiteatri rocciosi di una bellezza disarmante.
Parco Nazionale della Majella: cosa vedere?
La Majella e il suo Parco hanno tanto da offrire a coloro che decidono di intraprendere trekking ed escursioni in Abruzzo. Ospita circa 2300 specie di piante, ovvero il 70% dell’intera flora della Regione. Da sottolineare la grande quantità di specie endemiche del Parco Nazionale della Majella, sono ben 17 tra cui il Fiordaliso della Maiella, la Radicchiella della Maiella e il Ranuncolo multidentato. Qui è presente anche una ricca fauna da poter osservare percorrendo i sentieri della Majella e del suo Parco come il Lupo Appeninico e il Camoscio appenninico. Particolare attenzione viene posta alla conservazione di alcune specie rare presenti nel territorio, ad esempio la Martora, il Picchio dalmatino e il Falco pecchiaiolo. Decidere di intraprendere escursioni nel Parco Nazionale della Majella vi consentirà di osservare però anche resti archeologici e monumenti importanti come bellissimi eremi abbarbicati alle rocce. Uno di questi è l‘Eremo di San Giovanni, raggiungibile solo mediante sentieri impegnativi da effettuare affidandosi ad esperte guide ambientali. L’eremo è noto per la sua struttura, interamente scavato nella roccia che offre uno scenario particolare, da visitare assolutamente. Molti sono i Comuni situati nell’area del Parco e che meritano assolutamente una visita! Ognuno di essi presenta tradizioni e testimonianze antiche, tra questi ad esempio Sulmona, nota per la sua bellezza e la sua storia. Il centro storico della cittadina di Sulmona, famosa anche per i suoi confetti, è posizionata ai piedi di una delle vette più alte del Parco, fornendo al visitatore uno scenario da cartolina in cui spiccano l’acquedotto medievale e straordinari palazzi d’epoca. Sentieri e connessioni propone escursioni nel Parco Nazionale della Majella alla scoperta di canyon e vegetazione come quelli offerti dalla Valle D’Orta . Durante le escursioni con Sentieri e connessioni potrete osservare gli scenari più emozionanti della Majella, ritrovando un autentico contatto con la natura, ascoltando i rumori del Parco e osservando specie animali e vegetali tipiche del territorio.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni
SEGUICI SU
Vuoi ricevere informazioni?
CONTATTACI
COMPILA IL FORM
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.