PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si estende per circa 150.000 ettari e venne istituito nel 1955. É uno dei parchi più grandi d’Italia e interessa le province di Pescara, Teramo e L’Aquila. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha carattere prevalentemente montuoso ed è uno dei pochi posti dove è possibile ammirare anche i resti del ghiacciaio posizionato più a sud del continente europeo chiamato Ghiacciaio del Calderone. Il Parco è costituito da due gruppi montuosi: i Monti della Laga a nord e il massiccio del Gran Sasso. Il Gran Sasso in particolare viene chiamato “il Signore degli Appennini” grazie ai suoi 2.912 m. che pian piano terminano a sud nell’altipiano di Campo Imperatore, una vallata compresa tra i 1600 e i 2000 m s.l.m. e che offre scenari incredibili ricordando le lande sconfinate del Tibet. Effettuare escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga consente di visitare borghi medievali affascinanti, come il caratteristico borgo di Santo Stefano di Sessanio e le antiche rovine presenti a Rocca Calascio, ma offre anche la possibilità di gustare una tradizione culinaria senza eguali come quella storica e tradizionale abruzzese. Sentieri e connessioni grazie all’esperienza delle proprie guide ambientali escursionistiche, vi permetterà di entrare in contatto con la natura autentica del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sarà possibile percorrere sentieri in cui poter osservare una flora e una fauna di indubbia bellezza.

Cosa vedere nel Parco Nazionale del Gran Sasso?

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga rappresenta uno dei luoghi da visitare in Abruzzo in ogni stagione, dove è possibile ammirare all’incirca 2300 specie vegetali e una fauna d’eccezione tra cui il lupo appenninico, l’orso marsicano e i camosci. Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è possibile effettuare escursioni e scoprire le bellezze del territorio che caratterizzano i 41 comuni del Parco. Tra le escursioni da non lasciarsi sfuggire certamente vi è quella riguardante Rocca Calascio con la sua rocca posizionata a 1460 m., tra gli altipiani di Campo Imperatore, Navelli e Tirino e visitata ogni anno da migliaia di persone. Il borgo di Santo Stefano di Sessanio ha forma ellissoidale è presenta al suo centro l’antica Torre Medicea, in fase di ristrutturazione dopo il sisma che colpì L’Aquila nel 2009. Altri luoghi da visitare in Abruzzo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sono Campotosto con il suo lago, Civitella del Tronto, Valle Castellana e L’Aquila con i suoi musei e monumenti. Tutto il territorio del Parco è caratterizzato da splendidi torrenti, cascate, boschi di abete bianco, faggete e coloro che intraprendono escursioni sul Gran Sasso potranno osservare scenari mozzafiato come i pascoli di Campo Imperatore, le fioriture d’alta quota di Voltigno o il magnifico ghiacciaio sul Gran Sasso.

 

Gran Sasso

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM