trekking-monti-sibillini-sentieri-e-connessioni

I MONTI SIBILLINI

I Monti Sibillini caratterizzano il paesaggio dell’ Appennino umbro-marchigiano e offrono al visitatore paesaggi che si sono dovuti adattare alle antiche attività svolte dall’uomo come la pastorizia. Proprio grazie alla pastorizia, che ha caratterizzato i Sibillini nel corso dei secoli, è possibile percorrere moltissimi sentieri nati dalla necessità dei pastori di portare il bestiame nelle ampie praterie presenti sulle cime di queste bellissime montagne. Cime che raggiungono anche i 2000 m. come il Monte Vettore (2479mt) e che offrono a coloro che vogliono effettuare trekking sui Monti Sibillini paesaggi dalla bellezza senza tempo da visitare durante tutto l’anno, naturalmente sempre con adeguata preparazione ed attrezzatura. Effettuare escursioni con Sentieri e connessioni vi permetterà di addentrarvi in un ambiente selvaggio e allo stesso tempo naturale, grazie al quale sarà possibile godere anche delle bellezze dei borghi presenti sui Sibillini, come la bellissima Castelluccio di Norcia. I trekking sui Monti Sibillini prevedono 17 sentieri non tutti però perfettamente segnalati ed è quindi necessario affidarsi ad esperte guide ambientali per godere in tutta sicurezza di questi luoghi. Ma le escursioni sui Sibillini non riguardano solo vette da scalare, ma anche scenari da cartolina come quello offerto dalla famosissima fioritura di Castelluccio di Norcia.

Monti Sibillini: cosa vedere?

Il Parco dei Monti Sibillini offre la possibilità, a chi voglia intraprendere trekking o escursioni in queste terre, di rivivere quelle che furono le tradizioni culturali e gastronomiche del territorio. Paesaggi unici e selvaggi come quelli offerti dal Monte Vettore e dal suo lago di Pilato. Il lago di Pilato si presenta come uno specchio d’acqua meraviglioso, dai colori vivi, ed è l’unico lago glaciale presente sugli Appennini. L’escursione al lago di Pilato è abbastanza impegnativa ed è quindi consigliabile affidarsi a guide ambientali esperte come quelle offerte da Sentieri e connessioni. Altro scenario assolutamente da non perdere durante i trekking è rappresentato dalle Gole dell’Infernaccio, gole naturali create dal fiume Tenna. Durante le escursioni alle Gole dell’infernaccio è possibile visitare l’Eremo di San Leonardo e la Cascata Nascosta. Una volta finita l’escursione, bisogna assolutamente dedicare del tempo per visitare Castelluccio di Norcia. Qui infatti lenticchie, narcisi, violette, acetoselle e molte altre specie di piante ogni anno tra la fine di maggio e la metà di luglio danno al paesaggio della piana un nuovo volto, creando uno scenario caratterizzato da vari colori. Sarete davanti alla cosiddetta fioritura di Castelluccio di Norcia, che rende il territorio emozionante ed incredibile. Sentieri e connessioni vi farà vivere emozioni a contatto con la natura grazie all’esperienza delle proprie guide ambientali. 

 

Monti Sibillini
Monti Sibillini

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM