I Monti Lepini presentano paesaggi selvaggi di origine calcarea e assieme ai Monti Ausoni e Aurunci costituiscono la catena montuosa più ampia del Lazio. Chi intraprende escursioni sui Monti Lepini ha la possibilità di osservare una vegetazione diversificata che si estende fin quasi sul litorale laziale. A causa dell’importante fenomeno di carsismo presente sui Monti Lepini non sono presenti molti corsi d’acqua. Percorrendo i sentieri durante le escursioni sui Monti Lepini è possibile osservare affascinanti valli chiuse e profondissimi inghiottitoi come il famoso Ouso di Passo Pratiglio. Anche grazie alla vicinanza del mare è presente una fauna diversificata dovuta all’esistenza di specifici microclimi. In particolare la zona sud dei Monti Lepini è caratterizzata da una fitta macchia mediterranea favorita da un clima più mite in corrispondenza del mare, e faggete risalendo invece verso Nord. Esplorare i paesaggi offerti dai Monti Lepini è possibile grazie alle escurisoni con Sentieri e connessioni, queste infatti saranno un ‘occasione per visitare da vicino territori ricchi di storia e plasmati dal fenomeno del carsismo, restandone affascinati ed entusiasti.
Escursioni sui Monti Lepini: cosa vedere?
I Monti Lepini presentano numerose vette da esplorare e offrono sentieri adatti a tutti, dalle famiglie con bambini ad esperti escursionisti. Tra queste troviamo la vetta più elevata dei Monti Lepini, ovvero Monte Semprevisa con i suoi 1.536 m. che fu tanto cara al famoso alpinista Daniele Nardi, Monte Cacume e Monte Gemma meno elevate ma non per questo meno impegnative da raggiungere. Monte Cacume presenta una forma inconfondibile, riconoscibile a chilometri di distanza ed il punto di partenza per effettuare escursioni si trova nel Comune di Patrica. Con i suoi 1.095 m. Monte Cacume è senza dubbio una delle mete più frequentate dagli escursionisti del frusinate ma anche da quelli provenienti dalla vicina Roma. Sul Monte Cacume è possibile godere di panorami unici e trovare affascinanti fonti d’acqua, e non tutti sanno che esso è menzionato da Dante nella Divina Commedia. Sulla vetta è presente una chiesetta con una grande croce in ferro, segno di riconoscimento di questa vetta.
Monti Lepini
Le escursioni organizzate sul Monte Gemma invece consentono di poter scalare non una sola vetta, ma due: il Monte Gemma e Monte Salerio. Queste due vette sono vicinissime infatti, sono distanti solo 300 metri e prestano un’altezza simile (Monte Gemma 1.457 m. e Monte Salerio 1.439m m.). Anche i sentieri riguardanti il Monte Gemma sono percorribili, prestando sempre la massima attenzione ai segnavia del Cai e scegliendo periodi non troppo caldi, a causa dell’esposizione a sud. Monte Cacume e Monte Gemma però rappresentano solo due delle meravigliose vette da poter esplorare sui Monti Lepini. Sentieri e connessioni mette a disposizione dell’escursionista la possibilità di godere di scenari da cartolina, di osservare da vicino diversi tipi di vegetazione ed effettuare escursioni all’insegna del contatto con la natura. I Monti Lepini sono selvaggi e per questo sono ricchi di fascino e sanno regalare emozioni uniche.
Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni
SEGUICI SU
Vuoi ricevere informazioni?
CONTATTACI
COMPILA IL FORM
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.