MONTE CAIRO

Il Massiccio del Monte Cairo si estende per circa 16 km a cavallo tra la Valle del Liri e la Valle di Comino. Geologicamente appartiene al gruppo delle Mainarde e dei Monti della Meta e con i suoi 1.669 m. presenta una cresta ben definita fornendo quasi l’idea di voler tagliare il cielo in due. Il suo essere posizionato tra due aree pianeggianti lo rendono ancora più imponente e protagonista. Il Massiccio del Monte Cairo presenta un ambiente montano isolato, individuato dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Lazio come un Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) grazie alla sua particolare flora e fauna. Sul versante nord infatti è possibile osservare splendide faggete da cui è possibile godere anche di un meraviglioso panorama sui Monti della Meta. Uno dei punti di partenza per effettuare escursioni sul Monte Cairo è il piccolo paesino di Colle San Magno. Fondato nel XI secolo Colle San Magno conserva ancora il suo fascino medievale, visibile in tutte le sue vie e piazze. Il centro storico si sviluppa attorno all’antico palazzo costruito tra il 1200 e il 1300 e visitarlo ha la capacità di trasportare l’osservatore indietro nel tempo. Punto di partenza per intraprendere le escursioni sul Monte Cairo è la Valle del Ciamurro, a circa 700 metri di altezza, da cui si segue un sentiero ben segnato. All’inizio del sentiero il paesaggio è caratterizzato da lecci e fitti boschi, man mano che si sale compaiono meravigliose faggete, per poi terminare in vetta con una vegetazione quasi completamente assente. Durante l’escursione ci si imbatte in uno dei luoghi simbolo del Massiccio del Monte Cairo, il rifugio di Pozzacone. Una volta in cima lo sforzo fisico viene ampiamente ripagato dall’incredibile scenario che ci si trova davanti, paesaggi offerti dalla Valle del Liri e dalla Valle di Comino.

Monte Cairo – Rifugio Pozzacone

Colle san Magno non rappresenta però l’unico punto di partenza per esplorare il Massiccio del Monte Cairo. Molti sono i sentieri percorribili per raggiungere la vetta del Monte Cairo, alcuni dei quali però molto impegnativi, con tratti difficoltosi dal punto di vista tecnico, è bene quindi affidarsi ad esperte guide ambientali. Durante le escursioni le guide ambientali racconteranno la storia di questi paesaggi, forniranno indicazioni sulla flora e la fauna locale e offriranno l’opportunità di godere di scorci incredibili.

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM