La catena montuosa delle Mainarde segna il confine tra la provincia di Frosinone e di Isernia. Le Mainarde rappresentano la parte meridionale dei Monti della Meta e sono costituite da una barriera rocciosa, aspra e selvaggia. Così come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, anche la catena delle Mainarde è caratterizzata da un paesaggio di notevole interesse paesaggistico e naturalistico. Sotto l’aspetto della flora è possibile osservare una vegetazione incredibile che si estende dal piano submontano fino al piano bioclimatico d’alta quota, dove abbonda la genziana e i pendii sono ricchi di fiori ed erbe spontanee. Nella catena delle Mainarde la vegetazione predominante è rappresentata dalle faggete, inoltre sono presenti diversi habitat che forniscono all’area una qualità ambientale elevata. Dal punto di vista faunistico sono presenti alcune delle specie simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise come il Camoscio d’Abruzzo, l’Orso marsicano, il lupo appenninico e l’aquila reale. Intraprendere escursioni con Sentieri e Connessioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nel territorio delle Mainarde vi consentirà di osservare paesaggi maestosi che cambiano colore con l’alternarsi delle stagioni. Durante le escursioni sarà possibile inoltre imbattersi in camosci e cervi.

Mainarde
Escursioni Monte cavallo
Monte Cavallo rappresenta la vetta più alta della catena delle Mainarde. Con i suoi 2.039 m Monte Cavallo rappresenta una delle cime poste più a sud del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed effettuare escursioni su questa vetta vi regalerà emozioni indimenticabili. Il Monte Cavallo si distingue per la sua caratteristica cresta, molto sottile, che separa due valli. Effettuare escursioni sul Monte Cavallo vuol dire avventurarsi tra percorsi rocciosi, esplorare pianori erbosi come quello denominato Piano di Fonte Fredda a 1.663 m. Scegliere di effettuare piacevoli trekking sul Monte Cavallo e sulla catena delle Mainarde offre agli escursionisti la possibilità di osservare paesaggi di rara bellezza e un ambiente unico. Il Piano di Fonte Fredda e Valle Forestella sono caratterizzate da molte sorgenti e ruscelli che in primavera donano una nuova veste a questi particolari paesaggi. Sebbene il percorso non presenti grandi difficoltà tecniche, il sentiero è segnato solo in parte ed è consigliabile quindi affidarsi ad esperti di escursionismo. Effettuare escursioni sulle Mainarde e Monte Cavallo con Sentieri e connessioni vuol dire godere di questi meravigliosi paesaggi all’insegna della sicurezza, grazie all’esperienza delle guide ambientali.