escursioni-monti-ernici-sentieri-e-connessioni

I SENTIERI DEI MONTI ERNICI

I Monti Ernici costituiscono la continuazione a sud  dei Monti Simbruini andando a costituire il confine montano tra Lazio e Abruzzo. A differenza dei Monti Simbruini i Monti Ernici presentano un paesaggio più selvaggio, a tratti più arido e con la presenza di vette nettamente superiori. Le vette più note dei Monti Ernici sono senza dubbio il Monte del Passeggio e Pizzo Deta. Scegliere di intraprendere escursioni sui Monti Ernici con Sentieri e connessioni vuol dire perdersi in territori segnati dal tempo, dove è possibile trovare sentieri frutto del passaggio ripetuto nel corso degli anni dai pascoli, osservare una flora variegata e una fauna caratterizzata anche dall’aquila reale e dal falco pellegrino. Ma i Monti Ernici sono caratterizzati anche dall’ampia presenza di borghi antichissimi come quello di Veroli, di Collepardo e di Alatri, fino ad arrivare in Abruzzo, alla scoperta di Balsorano dove è piacevole lasciarsi sorprendere dalle antichissime tradizioni e da esperienze enogastronomiche uniche.

Geografia dei Monti Ernici 

Una delle sette suddivisioni del Subappennino laziale è rappresentata dai Monti Ernici, assieme ad esempio ai Monti Simbruini e Cantari. Proprio ai Monti Simbruini infatti la catena dei Monti Ernici è collegata tramite il Valico di Serra Sant’Antonio, presentando un paesaggio molto più arido e selvaggio. L’area interessata dai Monti Ernici può essere equiparata all’intera provincia di Frosinone, andando a costituire un confine naturale per le province di Frosinone e L’Aquila. La vetta più alta è rappresentata dal Monte del Passeggio con i suoi 2.064 m., seguita da Pizzo Deta (2.041 m.) e altre 3 vette sopra i 2.000 metri. La dorsale settentrionale è rappresentata da vette sotto i duemila metri in cui è possibile anche trovare stazioni sciistiche importanti come quella di Campocatino, molto apprezzata e non solo dalla popolazione ciociara. 

Monti Ernici
 

Flora e fauna dei Monti Ernici

L’escursionista che vuole addentrarsi tra le bellezze dei Monti Ernici avrà la possibilità di percorrere sentieri caratterizzati da faggete in cui è possibile trovare anche esemplari secolari, boschi di castagno e alcune delle piante tipiche dalla macchia mediterranea come l’acero montano. La fauna dei Monti Ernici si distingue soprattutto per la presenza dell’aquila reale e del falco pellegrino, del Gufo reale, del merlo acquaiolo, ma anche del lupo e dell’Orso marsicano. Effettuare escursioni con Sentieri e connessioni sui Monti Ernici consentirà all’escursionista di osservare da vicino elementi floro-faunisitici di grande importanza, attraverso un modo tutto nuovo di connettersi con la natura tramite esperienze di gruppo che consentono agli escursionisti di vivere il territorio e la natura in maniera libera e autentica.

Monti Ernici
Monti Ernici

Monti Ernici: cosa vedere?

Oltre ai paesaggi e alla ricca presenza di uccelli e mammiferi, durante le escursioni sui Monti Ernici l’escursionista potrà cogliere l’occasione di visitare borghi antichi caratterizzati da una notevole importanza storico-artistica. Tra questi ad esempio Alatri, anche conosciuta come la “Città dei Ciclopi“. Alatri conserva tra le sue mura uno dei più importanti esempi di architettura antica ovvero l’Acropoli della Civita. Un alro bellissimo borgo è Collepardo, famoso per la rinomata Certosa di Trisulti e per la bellissima area naturalistica di nome Capofiume. Qui infatti è possibile immergersi completamente nella natura, circondati da boschi e ruscelli in uno scenario unico e affascinante. Nella stagione invernale e se la neve scende copiosa, i Monti Ernici si prestano per trascorrere fantastiche giornate immersi nel silenzio delle faggete, grazie alla stazione sciistica di Campocatino. L’amore per la natura e il contatto autentico con la montagna caratterizzano le escursioni di Sentieri e connessioni, che offrono ai suoi clienti la possibilità di godere di fantastici panorami e passeggiate rilassanti.

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM