I BRAMITI DEL RE: I RICHIAMI DEI CERVI IN AMORE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Quando la montagna comincia a vestirsi di altri colori mentre il vento spira dal Nord, quando la natura inizia la sua muta impercettibile per prepararsi alla stagione fredda, allora il cervo, Re delle foreste, dà inizio alle danze d’amore. Cogliamo così l’occasione ghiotta di emozioni per camminare nel versante laziale del PNALM, nella valle racchiusa tra i Monti della Meta ma che con lo sguardo a Nord conduce fino alla Val Fondillo. Sarà una piacevole escursione tra grandi faggi e docili cascate create dal movimento sinuoso delle acque del torrente Melfa. Ci metteremo in ascolto dei bramiti, i richiami di cui si servono i cervi per dichiarare il loro stato di ricerca della femmina, e sarà uno spettacolo unico sentire i loro richiami riecheggiare attraverso le foreste. Siamo già in zona protezione del Parco, e l’ambiente si presenta ricco di biodiversità e con caratteristiche tipiche di un piccolo ecosistema che si mantiene sano nonostante d’estate sia meta di pellegrinaggio da parte di moltissime persone, con un conseguente impatto ambientale notevole. Sarà una connessione fatta di richiami ancestrali e di piacevoli passi rigeneranti. Lasceremo le auto nel piazzale antistante il Santuario Maria Santissima di Canneto (1.030 m s.l.m.) e saliremo gradualmente seguendo spesso il greto del torrente.

SCHEDA TECNICA:

  • Orario e punto di partenza: ore 7:30 Caffè Cominium (Atina Inferiore, Fr – Uscita Atina dalla superstrada Sora/Cassino)
  • Difficoltà del percorso: E (vedi “Scala delle difficoltà”) 
  • Tipo di percorso: sterrata, sentiero di montagna
  • Lunghezza del percorso: 12 km circa
  • Dislivello: +/- 350 m circa
  • Durata dell’escursione: 5 ore (escluso soste e spostamento in auto)
  • Cosa indossare/cosa portare: scarponcino da trekking, abbigliamento a strati secondo la stagione, cappello, crema solare, 1,5 lt acqua, pranzo al sacco, snack, bastoncini telescopici, binocolo, macchina fotografica, t-shirt di ricambio, antivento, antipioggia. (Facoltativo ma consigliatissimo: calzini di ricambio e scarpette comode da cambiare a fine escursione da lasciare in auto).
Valle di Canneto

GUARDA TUTTE LE NOSTRE FOTOGRAFIE DELLA VALLE DI CANNETO

Vuoi ricevere informazioni?

CONTATTACI

COMPILA IL FORM

Rimani sempre aggiornato sulle nostre escursioni

SEGUICI SU