Impossibile resistere al fascino degli scenari naturali che caratterizzano l’Abruzzo e che si estendono dall’ Appennino fino al mare. Gli itinerari attraversano territori ricchi di storia e tradizioni, borghi caratteristici in cui respirare le antiche tradizioni abruzzesi caratterizzate dall’artigianato e dalla pastorizia. Le montagne in Abruzzo custodiscono gelosamente ghiacciai perenni come il Calderone. La Regione Abruzzo è sinonimo di alte vette come il Gran Sasso, il “Signore degli Appennini”, con i suoi 2.912 m, ma anche di vette più accessibili come i Monti della Laga al confine con l’Abruzzo e le Marche in cui è possibile effettuare escursioni tra faggi, castagni e abeti bianchi. Sentieri e connessioni vi porterà ad esplorare una delle aree protette più importanti d’Italia, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise i cui itinerari abruzzesi offrono scorci memorabili in cui sarà possibile osservare da vicino cervi, camosci e piante autoctone del territorio. Le guide ambientali di Sentieri e connessioni vi faranno scoprire il lato più autentico e selvaggio del Parco Nazionale d’Abruzzo. Le escursioni in Abruzzo offriranno anche l’occasione di osservare da vicino castelli, borghi centenari, eremi. Tra questi uno dei più suggestivi è Rocca Calascio con le sue famose rovine, teatro di vari set cinematografici. I nostri trekking prevedono escursioni anche nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino, alla scoperta delle pagliare e dei rifugi utilizzati dai pastori abruzzesi durante la transumanza, e dei murales della cittadina di Aielli. Praticare escursionismo è possibile, cominciando da passeggiate più semplici ma sempre suggestive e alla portata di tutti, passando poi a trekking più impegnativi sempre accompagnati in sicurezza.